Romano Gandolfi International Competition for Choral Conductors
In occasione della quarta edizione del Concorso internazionale per direttori di coro ‘Romano Gandolfi’, desideriamo offrire la possibilità di partecipare all’evento da una particolare angolazione, con la preziosa guida di un docente-direttore esperto.
L’iniziativa, già in uso in importanti contesti nazionali e internazionali, mira a coinvolgere direttori di coro e studenti di direzione corale in un percorso formativo e di approfondimento che consenta loro di analizzare una pluralità di situazioni, esperienze, repertori, in un contesto di alto profilo internazionale.
Sarà possibile seguire tutte le prove del concorso (eliminatorie, semifinale e finale) con accesso riservato e posto garantito all’interno delle varie sedi di concorso (Conservatorio di Parma, Auditorium del Carmine di Parma).
Sono inoltre previsti dei momenti specifici di dibattito e analisi, al di fuori degli orari della competizione, guidati dal docente dello Study Tour, il M° Michele Napolitano. Un’occasione, quindi, non solo di ascolto ma anche di approfondimento e di condivisione finalizzata alla crescita personale e professionale.
Il programma avrà inizio alle ore 9.30 di venerdì 28 novembre e si concluderà domenica 30novembre con la cerimonia di premiazione in programma alle ore 22:15.
Il costo di partecipazione è di € 60 per gli associati ad AERCO/FENIARCO/ANDCI e € 80 per i non associati e include le partiture complete in PDF, modalità “sample”.
È previsto un numero massimo di 20 partecipanti, selezionati secondo l’ordine di iscrizione.


Michele Napolitano
Michele Napolitano svolge attività come direttore di coro, cantante e compositore. Si è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna col M° P. P. Scattolin e si è perfezionato col M° R. Rasmussen presso il Conservatorio di Musica di Tromso(Norvegia), grazie ad una borsa di studio dell’Associazione De Sono di Torino. Nel 2006 ha studiato direzione e composizione presso il Conservatorio di Musica di Cracovia (Polonia), grazie ad una borsa di studio del Conservatorio di Musica “F. Venezze” di Rovigo, presso il quale – nel 2010 – ha conseguito il Biennio di II livello in Composizione Vocale e Direzione di Coro. Nel 2003 si è laureato con lode al Dams Musica dell’Università di Bologna. Nel 2005 è stato selezionato come unico finalista italiano alla quinta edizione del Concorso Internazionale per Direttori di Coro “Mariele Ventre” (ed. 2005). Ha insegnato le discipline di Composizione Corale e Direzione di Coro, Esercitazioni Corali e Direzione di Coro e Repertorio Corale per Didattica della Musica presso i Conservatori di Como (a.a. 2009/10), Perugia (a.a. 2010/11), Cagliari (dall’a.a. 2012/13 al 2016/17) e Potenza (a.a. 2017/18). Attualmente è docente di Composizione Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara. Collabora inoltre da alcuni anni con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, per cui tiene corsi di formazione e laboratori di musica corale.
È direttore e fondatore delle seguenti formazioni:
• “MIKROKOSMOS – CORO MULTIETNICO DI BOLOGNA”, nato nel settembre ‘04 con l’obiettivo di creare un “luogo di incontro e scambio tra persone appartenenti a culture differenti”. Formato da cinquanta coristi, ha raccolto ad oggi persone provenienti da oltre trenta paesi diversi.
• CORO GIOVANILE “AD MAIORA: LA BOTTEGA DELLA VOCE” formato da coristi di età compresa tra i 20 e i 30 anni, provenienti da precedenti esperienze musicali e corali. Il coro, nato a febbraio 2011, ha all’attivo diversi concerti.
• “MIKROKOSMOS DEI PICCOLI”, coro multietnico di bambini (6-10 anni) nato a gennaio ‘07. Attualmente è costituito da circa venti coristi ed è curato dall’Ass. Culturale “Mikrokosmos”.
• “MIKROKOSMOS DEI GIOVANI”, gruppo giovanile dell’Ass. Culturale “Mikrokosmos (11-16 anni), nato a ottobre 2014.
Ad ottobre 2011 è stato scelto dall’Orchestra Mozart di Bologna come Direttore del CORO “PAPAGENO”, formato da detenuti della Casa Circondariale della Dozza di Bologna e da coristi volontari esterni. Il progetto, curato dall’Associazione Mozart 2014, nasceva da un’idea del M° Claudio Abbado.