
Ruben Jais – Italia – Presidente della Giuria
Ruben Jais – Italia – Presidente della Giuria
Nato a Milano, Ruben Jais, contemporaneamente agli studi universitari vi ha compiuto quelli musicali presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, diplomandosi in Musica corale e Direzione di Coro e in Composizione Polifonica Vocale, entrambi i diplomi ottenuti con il massimo dei voti. Si è inoltre diplomato in Composizione, sempre presso lo stesso Conservatorio, dove ha anche compiuto gli studi di Direzione d’Orchestra, perfezionandosi in seguito con masterclass all’estero. È stato Maestro del Coro presso il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi dalla sua fondazione nel 1998 al 2007. Con tale ruolo ha collaborato, tra gli altri, con R. Gandolfi, R. Chailly, C. Abbado, L. Berio, O. Caetani, C. P. Flor, C. Hogwood, V. Jurowski, H. Rilling. È stato dal 2016 al 2019 Direttore Artistico ed Esecutivo della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi di cui è poi diventato Direttore Generale ed Artistico fino al Dicembre 2023. È ora Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arturo Toscanini di Parma. In veste di direttore, il suo repertorio spazia dai grandi capolavori della musica Barocca a quelli della musica Classica; si dedica inoltre alla riscoperta di brani di compositori del periodo barocco cui affianca esecuzioni di repertorio contemporaneo. Ha lavorato per istituzioni italiane ed estere quali Biennale di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Milano Musica, Teatro alla Scala, RTSI Lugano, Teatro Real di Madrid, Orchestra Nazionale del Cile, UiS Stavanger Norway, Adda Sinfonica Alicante, MiTo Festival, Festival di Saint Moritz, Festival Enescu, Festival Gluck, Wigmore Hall. Per 20 anni, è stato Direttore Musicale della Mailänder Kantorei, formazione legata alla comunità tedesca di Milano, con la quale si è dedicato soprattutto al repertorio di tale nazione, dal Barocco al Romanticismo. Nel 2008 ha istituito laBarocca, ensemble strumentale e vocale specializzato nel repertorio del XVII-XVIII secolo con il quale affronta i maggiori capolavori di tale repertorio, sia strumentale che vocale. Insieme alla formazione barocca, ha raggiunto alcuni traguardi: nel 2016, il debutto presso la prestigiosa Wigmore Hall a Londra (dove il Maestro è stato più volte reinvitato), la regolare partecipazione presso il Festival MITO, l’inaugurazione del Teatro Gerolamo di Milano (dove viene invitato ogni anno), concerti ai Festival Enescu (Bucarest) e Gluck (Norimberga); nel 2019 la partecipazione ad un tour italiano organizzato dal CIDIM. Dal 2014, è invitato regolarmente per concerti in occasione delle celebrazioni delle festività del Duomo di Milano. L’attività discografica de laBarocca è iniziata nel 2017. Finora le pubblicazioni sono state Heroes in Love – Arie d’opera di Gluck, con Sonia Prina (2017), The Solo Cantatas for Bass di Bach con Christian Senn (2018), Missa Omnium Sanctorum di Zelenka (2019), vincitore di alcuni premi internazionali.

Sanders Lau – Hong Kong – Membro di Giuria
Sanders Lau – Hong Kong – Membro di Giuria
Sanders Lau è uno dei principali direttori di coro di Hong Kong. È direttore artistico e fondatore del coro da camera NOĒMA. L’ensemble è composto da alcuni dei migliori musicisti corali locali e si è affermato come una delle forze più dinamiche e innovative nel panorama corale di Hong Kong. Si dedica alla promozione della scena musicale della città producendo spettacoli corali professionali di livello professionale. Tra i momenti salienti della stagione 2024/25 figurano le collaborazioni con il coro britannico di fama mondiale Tenebrae e il pluripremiato ensemble belga di musica antica Vox Luminis con il suo direttore artistico Lionel Meunier. NOĒMA ha ottenuto un grande successo di critica, ricevendo inviti da eminenti organizzatori, tra cui MUSE dell’Università di Hong Kong e Tai Kwun. Nel 2024 si è esibito nel concerto corale multimediale Garden of Repose, prodotto dall’Hong Kong Arts Festival e andato sold out. Questo spettacolo interdisciplinare è stato appositamente ideato e curato per il coro e ha ricevuto grandi elogi, oltre ad essere stato selezionato per il Classical:NEXT Innovation Award 2024. Sanders è noto per il suo approccio alla cura dei programmi che stimola la contemplazione, fondendo il repertorio classico con brani contemporanei, molti dei quali in prima assoluta a Hong Kong e nel mondo, in narrazioni senza soluzione di continuità. Sanders è anche direttore residente dei Die Konzertisten, dove ha coltivato un interesse particolare per le esecuzioni storicamente informate della musica antica. Sotto la sua guida, il coro ha collaborato con una costellazione di direttori di fama internazionale, tra cui Stephen Layton, Jonathan Cohen, John Butt, Maxime Pascal e Jaap van Zweden. Al di fuori di Hong Kong, Sanders si è esibito in Italia, Germania, Austria, Svezia, Stati Uniti, Canada, Singapore, Taiwan e Cina. Artista corale molto richiesto, Sanders è spesso ospite come direttore, giudice e docente di masterclass, workshop e seminari per organizzazioni di spicco come l’Hong Kong Arts Festival, il Voices of Singapore Festival, l’Hong Kong Inter-School Choral Festival e l’Hong Kong Philharmonic Orchestra. Appassionato di formazione delle nuove generazioni di direttori di coro, ha preparato cori e studenti delle principali università di Hong Kong, Taiwan e Macao, oltre a numerosi cori giovanili e scolastici. I suoi corsi annuali di direzione corale attirano centinaia di insegnanti di musica e giovani professionisti, rafforzando il suo impatto sulla comunità corale. Nel 2023, Sanders ha vinto il primo premio e due premi speciali al Concorso Internazionale per Direttori di Coro Romano Gandolfi in Italia. Sanders ha conseguito lauree presso la Eastman School of Music e l’Università Cinese di Hong Kong.

Petra Grassi – Italia/Slovenia – Membro di Giuria
Petra Grassi – Italia/Slovenia – Membro di Giuria
Petra Grassi è uno più interessanti e premiati direttori di coro europei della sua generazione. Ha conseguito diversi premi in concorsi per Direttori di Coro: premio del coro come migliore direttore al World Choral Conducting Competition nel 2019 a Hong Kong, 1° premio al concorso per direttori di coro »Zvok moji rok« nel 2016 a Ljubljana, 3° premio al concorso internazionale per direttori di coro organizzato da European Choral Association nel 2016 a Torino, 1° premio al concorso per direttori di coro »Le mani in suono« nel 2015 ad Arezzo. Con il Coro da Camera VIKRA ha vinto il 59° GRAND PRIX “C. A.Seghizzi” concorso corale internazionale a Gorizia, oltre al premio come miglior direttore (primo coro dall’Italia ad aver vinto il Grand prix). Dopo essersi diplomata in pianoforte e didattica della musica presso il Conservatorio di Trieste si è poi diplomata con il massimo dei voti e la lode al biennio di Direzione Corale presso il Conservatorio di Trento, dove oggi è docente di ruolo in direzione e composizione corale, dopo aver vinto il concorso nazionale DM180. Con i cori che ha diretto ha ottenuto solo primi premi a concorsi corali nazionali ed internazionali, vincendo anche il premio come miglior direttore (Maribor, Vittorio Veneto, Arezzo, Malcesine, Corovivo, Sozvočenja- Slovenia, Bad Ischl-Austria, Olomouc-Rep. Ceca). Dal 2016 al 2020 è stata incaricata come primo direttore del Coro giovanile del Friuli-Venezia Giulia. È stata invitata a fare parte del gruppo di giovani direttori di TENSO, la rete europea di cori professionali dove ha potuto lavorare con diversi cori professionali europei. È il direttore ospite stabile del coro semi professionale di Ljubljana DEKOR Chamber choir. Per 3 anni è stata co-direttrice del Coro giovanile italiano (2020 – 2022). È stata direttore ospite del coro professionale Slovenian Philarmonic Choir. Dal 2023 è nella commissione artistica FENIARCO nel comitato internazionale artistico di Leading Voices – Tallin 2025. È invitata in giurie internazionali per cori, direttori di coro e di composizione (Tolosa, Cork, Spittal an Drau, Arezzo polifonico, Londra, Madrid, Koper, Maribor…) È stata premiata con L’emblema d’oro del Ministero della cultura della Repubblica di Slovenia, con il Premio Prešeren per la sua atttività internazionale patrocinata dal Presidente della Repubblica italiana e slovena e ha recentemente ricevuto il prestigioso premio Pavle Merkù.

Dimitris Ktistakis – Grecia – Membro di Giuria
Dimitris Ktistakis – Grecia – Membro di Giuria
Dimitris Ktistakis è Professore Associato di Direzione di Coro presso il Dipartimento di Studi Musicali dell’Università Ionica di Corfù. Nato a Larissa, ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio Municipale della sua città natale. Ha proseguito la sua formazione presso la Hochschule für Musik Saar (Germania), dove ha conseguito una laurea in Pianoforte e tre lauree magistrali in Pianoforte solistico, Direzione di Coro e Direzione d’Orchestra. È inoltre in possesso di diplomi in Armonia e Contrappunto. Nel 2020 ha conseguito il titolo di Dottore in Direzione di Coro (DMA) presso l’Università Ionica, con lode all’unanimità, presentando una tesi sul ruolo della tradizione funzionale occidentale nella scrittura dei compositori greci contemporanei. In tale occasione ha diretto la prima esecuzione mondiale della Seconda Messa Latina di Nikolaos Halikiopoulos Mantzaros.Durante la sua formazione ha studiato con maestri di fama internazionale, tra cui Vladimir Margulis, György Sebők, Toshiyuki Kamioka e Georg Grün, e ha partecipato a seminari specialistici in Svizzera, Germania e Spagna (Europa Cantat, Barcellona 2003). Vincitore di diversi concorsi, ha diretto cori giovanili e professionali in Germania, tra cui il rinomato Madrigalchor Dillingen, collaborando anche con l’Orchestra della Radio della Saarland. Ha ricoperto il ruolo di direttore assistente presso l’Orchestra Sinfonica e il Coro della Hochschule für Musik Saar, e ha effettuato registrazioni per emittenti come BR, NDR, SR, Deutsche Welle e ERT.Si è esibito come pianista solista, direttore d’orchestra e accompagnatore in Europa, Stati Uniti, Asia e Australia, dirigendo anche prime assolute di opere liriche ad Atene. È fondatore e direttore del coro femminile InDONNAtiόn, con il quale ha ottenuto quattro medaglie d’oro in concorsi internazionali (Kalamata, Corfù, Riga, Fundão), nonché il prestigioso Grand Prix nel 2018, uno dei maggiori successi del canto corale greco a livello internazionale. Collabora regolarmente con il Coro dell’ERT, con cui ha diretto oltre 45 produzioni in tutta la Grecia. Ha insegnato Direzione di Ensemble Vocale presso l’Università Aristotele di Salonicco, è stato fondatore e direttore artistico dell’Orchestra Giovanile di Trikala e insegna attualmente Direzione di Coro presso il Conservatorio Municipale di Larissa e l’Università Ionica. È frequentemente invitato a far parte di giurie in concorsi internazionali di canto corale, contribuendo attivamente alla promozione della musica corale nel mondo.

Daniele Sconosciuto – Italia – Membro di Giuria
Daniele Sconosciuto – Italia – Membro di Giuria
Daniele Sconosciuto è nato a Mesagne (BR) nel 1983, vive a Bologna dal 2002. Diplomato in pianoforte a Ravenna, si è laureato in DAMS-Musica e in Discipline della Musica all’Università di Bologna, con tesi in pedagogia musicale e paleografia musicale. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento del pianoforte e si è diplomato in Direzione d’Orchestra al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e in Direzione e Composizione Corale al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Ha frequentato Masterclass e workshop in Italia e in Europa su repertorio sinfonico e operistico. È stato coordinatore didattico dell’Associazione “Le Muse e il Tempo” e consulente per l’Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado. Svolge attività concertistica come pianista, maestro collaboratore e direttore di coro e orchestra. Ha partecipato come giurato a concorsi internazionali, tenuto conferenze in Italia e all’estero e collabora con AERCO come docente e membro della Commissione Artistica. Insegna Esercitazioni Corali al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria, è organista a Bologna e dirige il Coro del Centro Culturale “L’Arengo”. Dal 2018 è direttore organizzativo, e dal 2025 direttore artistico, del Festival Corale Internazionale CantaBO. Dirige inoltre il Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna, realtà corale d’eccellenza che coinvolge giovani coristi da tutta la regione. Con il Coro Giovanile si è esibito in festival, rassegne e masterclass (tra cui con John Rutter), ha registrato per TACTUS e partecipato a progetti nazionali come “Voci d’Italia” e il concorso di composizione “Pier Paolo Pasolini”. Il 2 giugno 2025 si è esibito ai Giardini del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Festa della Repubblica.

Theodora Pavlovitch – Bulgaria – Membro di Giuria
Theodora Pavlovitch – Bulgaria – Membro di Giuria
Theodora Pavlovitch, Ph.D. è una rinomata direttrice di coro, esperta musicale e pedagoga. Dal 2016 è Direttrice del Dipartimento di Direzione e Composizione e Presidente dell’Assemblea Generale presso l’Accademia Nazionale di Musica di Sofia, in Bulgaria. È regolarmente invitata come direttrice ospite, docente e membro di giurie in prestigiosi eventi corali in 28 paesi europei, oltre che negli Stati Uniti, in Giappone, Cina, Hong Kong, Taiwan, Corea, Russia e Israele. Nel 2005 ha tenuto una masterclass in direzione e conferenze nel programma del Simposio Mondiale di Musica Corale a Kyoto, Giappone. Nel 2008 ha diretto il Coro Giovanile Mondiale, insignito da UNESCO del titolo di “Artista per la Pace”. È direttrice del Coro da Camera di Sofia “Vassil Arnaoudov” e del Coro della Radio Classic FM in Bulgaria. Nel corso degli anni ha diretto concerti e masterclass con numerosi cori di fama internazionale. Dal 2012 rappresenta la Bulgaria nel World Choral Council, e nel 2021 è stata nominata Membro Onorario del Consiglio. Per il suo contributo alla musica e alla vita corale internazionale ha ricevuto numerosi riconoscimenti da parte del Ministero della Cultura bulgaro, della Federazione Internazionale per la Musica Corale, del Consiglio Europeo delle Scienze e della Cultura, della Radio Classic FM e di altre istituzioni professionali.

Michele Vannelli – Italia – Membro di Giuria
Michele Vannelli – Italia – Membro di Giuria
Michele Vannelli, bolognese, si è formato con Francesco Tasini, diplomandosi in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Ha poi conseguito i diplomi in clavicembalo e in composizione vocale e direzione di coro, studiando con Marina Scaioli e Maria Elena Mazzella. Laureato cum laude in D.A.M.S. all’Università di Bologna, ha discusso una tesi su La Messa à 12 (1687) di Giacomo Antonio Perti e ha ottenuto il dottorato in musicologia con una dissertazione sui Salmi vespertini a otto voci di Giovanni Paolo Colonna. Dal 2006 è maestro di cappella della Basilica di San Petronio e organista della Cattedrale metropolitana di S. Pietro in Bologna. Si dedica alla musica sacra e alla polifonia del Seicento italiano, con particolare interesse per la produzione emiliana. Ha tenuto concerti in tutta Europa come direttore, organista, clavicembalista e maestro di coro, esibendosi in festival e sedi prestigiose (Philharmonie Berlin, Wiener Konzerthaus, Innsbrucker Festwochen, La Chaise Dieu, MiTo, Musica Insieme, Grandezze & Meraviglie, tra molti altri). In ambito operistico ha diretto, tra le altre, Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea di Monteverdi, La catena d’Adone di Mazzocchi, Il trionfo di Camilla di Bononcini. Collabora con vari ensemble ed è membro di Concerto Scirocco (Lugano). Ha inciso per numerose etichette (Arcana, Christophorus, Dynamic, NovAntiqua, Tactus…) con registrazioni trasmesse da France Musique, SWR, RTS Espace 2, ORF e la radio finlandese. È autore di composizioni vocali (messe, salmi, Te Deum, mottetti), di numerose trascrizioni e di edizioni critiche (tra cui Cantate con strumenti di Bononcini per LIM). È docente di Direzione di coro e composizione corale al Conservatorio “A. Boito” di Parma. Nel 2016 ha ricevuto la medaglia del pontificato da papa Francesco, nell’ambito del Premio delle Pontificie Accademie.