Ensemble Odecathon

L’ensemble Odhecaton deriva il suo nome da Harmonice Musices Odhecaton, il primo libro a stampa di musica polifonica (Venezia,O. Petrucci 1501). Il suo repertorio d’elezione è rappresentato dalla produzione musicale europea tra Quattro e Settecento. Odhecaton riunisce alcune delle più scelte voci maschili italiane specializzate nell’esecuzione della musica rinascimentale e preclassica sotto la direzione di Paolo Da Col. L’ensemble ha registrato una quindicina di CD, con i quali ha ottenuto i maggiori riconoscimenti discografici: Grand prix international de l’Académie du disque lyrique, 7 Diapason d’or e 2 Diapason d’or de l’année (Diapason), choc (Classica), disco del mese (Amadeus e CD Classics), cd of the Year (Goldberg), Editor’s choice (Gramophone). Negli ultimi anni Odhecaton ha esteso il proprio impegno interpretativo al repertorio contemporaneo. Per le celebrazioni monteverdiane del 2017 Odhecaton ha partecipato all’esecuzione del film documentario per la televisione ARTE «Monteverdi, aux sources de l’Opéra» e ha realizzato una nuova registrazione dedicata alla produzione sacra della maturità del compositore cremonese. Per le celebrazioni del V centenario della morte di Josquin Desprez Odhecaton ha interpretato le musiche per il film documentario di Marco Zarrelli Josquin Desprez. Il padrone delle note. Gli ultimi due CD, dedicati a Josquin e a Paolo Aretino (Arcana Outhere) hanno ottenuto entrambi il Diapason d’or. A Odhecaton è stato conferito nel 2018 il Premio Abbiati della critica musicale italiana e nel 2025 il Premio ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica). Paolo Da Col ha compiuto studi musicali al Conservatorio di Bologna e musicologici all’Università di Venezia e presso il Centre d’Études Supérieures de la Renaissance di Tours. Sin da giovanissimo ha orientato i propri interessi al repertorio della musica rinascimentale e preclassica, unendo costantemente ricerca ed esecuzione. È il Bibliotecario del Conservatorio di Venezia, ha diretto con Luigi Ferdinando Tagliavini e dirige la rivista “L’Organo”, svolto attività di critico musicale, ha diretto il catalogo di musica dell’editore Arnaldo Forni di Bologna, è curatore di edizioni di musica strumentale e vocale, autore di cataloghi di fondi musicali e di saggi sulla storia della vocalità. Collabora all’edizione nazionale delle opere di Gesualdo da Venosa e Giuseppe Tartini.

CRER

AERCO, Associazione Emiliano-Romagnola Cori APS, nel 2022, ha attivato un bando per la formazione del Coro Regionale dell’Emilia-Romagna. Lo scopo del coro era quello di formare un gruppo musicale di qualità per eseguire repertorio importante, guidato da valenti preparatori e direttori. Il primo concerto ha avuto luogo a Bologna, nel dicembre di quell’anno, nel quale è stato eseguito lo Utrecht Jubilate di Haendel. In quell’occasione, il coro è stato accompagnato dall’Orchestra Sinfonica d’Este e il tutto diretto da Giulio Prandi. La direzione Artistica del progetto per gli anni 2022 e 2023 è stata affidata alla prof.ssa Ilaria Poldi, la quale ne cura anche la preparazione. Il gruppo è composto da circa 50 elementi suddivisi in 4 sezioni: soprani, contralti, tenori e bassi, provenienti da diverse realtà corali associate ad AERCO. Sono musicisti, cantori, direttori di coro operanti in Emilia-Romagna, che si sono resi disponibili a costruire questo nuovo progetto targato AERCO, al fine di poter concretizzare importanti progetti musicali. Dal 2024 la direzione è affidata al Marco Cavazza.

Coro Musicanova

Il Coro Musicanova nasce nel 1990 sotto la direzione del Fabrizio Barchi. Sin dagli esordi si distingue per un repertorio estremamente vario, che accosta la musica rinascimentale e contemporanea a generi che spaziano dal medioevo al pop, sempre con grande attenzione alla qualità esecutiva e alla comunicazione musicale. Elemento fondante dell’identità del coro è la promozione della coralità tra i giovani: molti dei cantori provengono infatti da scuole romane con cui il coro collabora stabilmente. Musicanova fa parte dell’omonima Associazione, insieme ai cori Eos, Iride, Primo Levi ed Enriques, condividendo l’obiettivo di valorizzare la musica corale come esperienza formativa e culturale. Nel corso degli anni il coro ha intrapreso un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (tra cui Danimarca, Finlandia, Grecia, Svezia, Spagna, Ungheria e Polonia), ottenendo prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali: 1° Premio al Concorso di Miltenberg (2008), Gran Premio al Concorso di Vittorio Veneto (2011), successi al Concorso Internazionale Seghizzi di Gorizia (2014), 2° Premio al Concorso di Varna (2016) e il Grand Prix al Florilège Vocal de Tours (2017), che ha portato il coro a rappresentare l’Italia al Gran Premio Europeo di Canto Corale nel 2018 a Maribor. Il coro ha preso parte a importanti festival, tra cui “Anima Mundi” (Pisa), “Voci d’Europa” (Sardegna), il Concorso Internazionale di Verona e l’EXPO di Milano 2015, dove ha presentato lo spettacolo “Roma che in… canta”, una originale fusione tra musica corale e teatro. Ha inoltre collaborato con celebri artisti come Josè Carreras, Andrea Bocelli e Carly Paoli in eventi trasmessi in diretta RAI e promossi da UNICEF e “Music for Mercy”. Dal punto di vista discografico, Musicanova ha prodotto numerosi CD dedicati a polifonia antica, messe rinascimentali e repertorio contemporaneo, oltre a collaborazioni con artisti come Ennio Morricone, Marco Frisina, Andrea Guerra, Mina, Angelo Branduardi e Andrea Bocelli. Nel 2019, in occasione del ventennale dell’Associazione, ha organizzato una rassegna di concerti a tema, culminata con l’esecuzione della Mass di Steve Dobrogosz, accompagnata dallo stesso autore al pianoforte. L’attività del coro continua a rinnovarsi, tra ricerca musicale, collaborazioni artistiche e progetti educativi, con l’intento di promuovere e diffondere la cultura corale in tutte le sue forme.

Giovani Voci di Bassano

Il Coro Giovani Voci Bassano è sorto nel 1990 con duplice scopo: quello di animare la liturgia nella parrocchia di S. Vito e quello di sviluppare e promuovere l’educazione corale tra i più giovani. Attualmente è composto da bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 20 anni circa ed il suo repertorio comprende brani di polifonia sacra, profana e di ispirazione popolare. Nel novembre del 2005 ha pubblicato il suo primo CD “Gloria, Alleluja!”. Ha al suo attivo numerosi concerti. Nell’estate del 2019 effettuato un lungo tour a San Pietroburgo (Russia) e in Finlandia dove ha raccolto entusiasmanti apprezzamenti. La formazione si è recata in Repubblica Ceca, nell’ottobre del 2005 nella “città eterna” e nella primavera del 2009 e del 2015 ha attuato uno scambio culturale con l’Augustana Chor in Germania nella città di Augsburg ottenendo plausi e consensi. Nel settembre del 2016 ha effettuato un lungo tour canoro in Campania (Salerno, Napoli, Pompei, Paestum, Costiera Amalfitana) e a Roma con il progetto “Around the World” riscuotendo notevole successo. Al Concorso Corale Nazionale “Il Garda in coro” del 2017 ottiene nella categoria Youth il 3 posto e il premio speciale per le migliori coreografie e movimenti scenici. Nel maggio 2018 conquista il Primo Premio nella categoria canti di ispirazione popolare al 52° Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto e il Premio Speciale “Miglior coro Veneto” presente al Concorso. Nell’ottobre del 2021 raggiunge un brillante secondo posto al 12° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore con un punteggio pari a 92.80, il secondo più alto dell’intera competizione e nel maggio del 2022 si aggiudica il secondo posto al 55° Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto. Ha collaborato inoltre come coro di voci bianche con “Opera Estate Festival Veneto” nell’allestimento di alcune opere in cui è previsto l’inserimento di tale formazione corale e ha partecipato alla messa in scena di due opere liriche in prima nazionale del Pierangelo Valtinoni: Regina delle Nevi (2011 – 2019) e Il Mago di Oz (2017). Dall’ottobre 2004 organizza, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, CANTICORO – Musica corale a Bassano, una manifestazione che annualmente si propone di accogliere alcune formazioni corali che operano nel territorio, accanto ad importanti ospiti internazionali. Collabora inoltre, da un punto di vista organizzativo e da oltre 10 anni, alla realizzazione del Meeting Corale Nazionale per voci bianche e cori giovanili promosso a Bassano dall’ASAC Veneto. Per la sua qualificata e apprezzata attività educativa, sociale, artistica e culturale ha ricevuto il prestigioso Premio S. Bassiano 2019. Sin dalla sua fondazione il gruppo è diretto da Cinzia Zanon.

Schola Gregoriana Ecce

Di recente formazione, la Schola Gregoriana Ecce è formata sia dal gruppo maschile che femminile e si dedica allo studio del Canto Gregoriano in linea con la revisione semiologica intrapresa da E. Cardine in poi. Gli incontri, di norma con cadenza mensile, di domenica, in una città dell’Emilia-Romagna. Dal 2021, ha partecipato al Festival Corale Interreligioso Spiritus a Bologna, alla stagione di Prove Aperte promossa dalla Cappella Musicale del Duomo di Modena, al Festival Ferrara Organistica per un recital insieme al m° Wladimir Matesic, al Festival Voci nei Chiostri, alle celebrazioni del Conservatorio ferrarese per l’anniversario frescobaldiano ed è coro laboratorio per i corsi della Scuola di Canto Gregoriano AERCO. È possibile iscriversi per prenotare un’audizione al link

https://www.aerco.academy/la-schola-gregoriana-ecce/

Direttore incaricato è il m° Luca Buzzavi.

Coro Enjoy

  • Il Coro Enjoy è una formazione femminile di Cesano Maderno che nasce e si alimenta da diverse realtà corali scolastiche liceali del territorio, che ne delineano il profilo giovanile. A questa vocazione si unisce il carattere amatoriale del progetto, che al suo interno vede solo coriste senza alcuna formazione musicale professionale, che maturano le proprie capacità vocali e interpretative attraverso il lavoro che si costruisce insieme prova dopo prova. Il repertorio è impostato sulla polifonia sacra e il vocal pop a cappella: due generi molto diversi sia per stile che per tecnica vocale, che impongono un lavoro musicale eclettico e diversificato. Molto apprezzato da pubblico e critica, il coro ha partecipato a numerosi concorsi, tra i quali spiccano: Il Terzo Premio al 54° Concorso Nazionale Corale Trofei Città di Vittorio Veneto nella categoria Jazz, Gospel, Pop nel 2019, Il Primo Premio assoluto in Fascia Oro nel 2023 e il secondo premio assoluto in Fascia Oro nel 2025 al Concorso Nazionale Corale Gaffurio di Quartiano nella categoria Musica polifonica sacra a cappella, Il Primo Premio assoluto nella categoria Voci Pari al 14° Concorso Nazionale Corale del Lago Maggiore nella categoria Musica polifonica sacra a cappella nel 2023, Il Primo Premio assoluto nella categoria Vocal pop-jazz, Gospel e Spiritual, con votazione di 98/100, al 57° Concorso Nazionale Corale Trofei Città di Vittorio Veneto nel 2024, dove ha vinto anche il 29° Gran Premio Efrem Casagrande, Il Primo Premio assoluto in fascia Oro sia nella categoria Musica polifonica sacra che nella categoria Spiritual, Gospel, Pop, al 4° Concorso Nazionale Corale Savani di Carpi nel 2025, dove ha vinto anche il premio per la migliore esecuzione di un brano di Palestrina e il Gran Premio. Recentemente il coro ha realizzato la sua prima registrazione discografica dal titolo Resonating Light, contenente alcuni tra i più significativi arrangiamenti in stile vocal pop affrontati in quasi dieci anni di attività. La direzione artistica e musicale è affidata a Raffaele Cifani, che oltre ad essere il fondatore del coro, cura anche tutti gli arrangiamenti in stile Vocal Pop. Direttore di coro, pianista, didatta, formatore, e arrangiatore Vocal Pop; vanta una lunga e approfondita esperienza nella coralità giovanile e scolastica, maturata in oltre 20 anni di lavoro “sul campo” a contatto con realtà corali di estrazione eterogenea che gli hanno permesso di sviluppare tecniche e modalità formative particolarmente efficaci e di maturare una profonda conoscenza della voce in tutti i generi e repertori.

condividi questa pagina