Conservatorio Statale di Musica Arrigo Boito
Strada del Conservatorio 27/a – Parma
Istituito nel 1888 presso l’ex convento del Carmine e dedicato ad Arrigo Boito, ha avuto origine dalla Scuola di Musica fondata da Maria Luigia nel 1819 e trasformata in conservatorio nel 1888. Qui insegnarono il maestro concertatore e direttore d’orchestra, Arturo Toscanini (1867-1957) e Ildebrando Pizzetti (1880-1968). La Biblioteca musicale del Conservatorio, istituita nel 1889, è una sezione specializzata della Biblioteca Palatina. Nel corso degli anni si è andata arricchendo con fondi donati e materiale acquistato. Tra i fondi originari vanno ricordati: l’archivio musicale della Reale Scuola di Musica, l’archivio musicale dei Borbone-Parma, l’archivio musicale Maria Luigia, i libri di musica e letteratura musicale tratti dai fondi non musicali della Biblioteca Palatina e l’archivio musicale del Conte Stefano Sanvitale. Il palazzo, di pregevole fattura, ricavato dall’ex convento, merita una visita per il bel chiostro interno.

Il Chiostro

Il Chiostro
Sala per concerti Giuseppe Verdi
Sala per concerti Giuseppe Verdi
Il Chiostro
Busto di Arturo Toscanini
Auditorium Paganini
Viale Barilla 27/A, Parma
La fabbrica del suono nel cuore del verde
Progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2001, l’Auditorium Paganini è oggi uno dei simboli della rinascita culturale e architettonica di Parma. Nato dal recupero dell’ex zuccherificio Eridania, lo spazio è stato trasformato in una moderna “fabbrica del suono”, dove architettura e natura si fondono armoniosamente. Dal 2015 ospita la stagione sinfonica della Filarmonica Arturo Toscanini.L’edificio conserva l’imponente struttura industriale originaria: un corpo centrale lungo 80 metri con copertura a capriate in acciaio, l’antica officina e un iconico fumaiolo di 45 metri. Questi elementi storici sono stati reinterpretati per accogliere la sala concerti, la sala prove, il foyer e gli spazi tecnici, distribuiti su più livelli collegati da una scenografica scalinata.
La sala principale ospita 780 posti su un unico livello leggermente inclinato per garantire la massima visibilità. Le ampie vetrate alle estremità creano un collegamento diretto con il Parco della Musica, eliminando la separazione tra interno ed esterno e proiettando lo spettatore in un’esperienza immersiva tra musica e natura. L’acustica, studiata nei minimi dettagli, trasforma la sala in una grande cassa armonica: pannelli in vetro e legno distribuiscono il suono con precisione, il controsoffitto riflette e assorbe le onde sonore, mentre le superfici vetrate sono dotate di pannelli riflettenti orientati ad hoc.
L’Auditorium è parte del complesso Paganini Congressi, un progetto di rigenerazione urbana che ha ridato vita a un’intera area industriale dei primi del ’900. Situato in un parco di oltre 12 ettari nel cuore della città, il centro ospita anche il CPM Toscanini, gli Spazi Ipogei e il Parco della Musica.Fondato nel 2015 grazie alla collaborazione tra la Fondazione Teatro Regio e la Fondazione Arturo Toscanini, Paganini Congressi offre spazi versatili per eventi, congressi, concerti, attività formative e produzioni multimediali. Le sale polifunzionali e gli ambienti tecnicamente attrezzati costituiscono un contesto ideale per ogni tipo di evento, coniugando funzionalità e bellezza architettonica.

Interno dell’Auditorium

Esterno dell’Auditorium